|
Marilisa Yolanda Spironello si diploma nel 2001 in
Architettura e Arredamento presso l’Istituto Statale d’Arte
di Catania.
Dal 2002 al 2006 frequenta il corso di Scenografia indirizzo
Beni Culturali, presso l’Accademia di Belle Arti di Catania,
diplomandosi nel 2006 con il massimo dei voti, discutendo
una tesi sul Don Giovanni di Mozart.
Nel 2008 consegue l’abilitazione all’insegnamento come
docente di Discipline Geometriche, Architettoniche
Arredamento e Scenotecnica (classe A018).
Nel 2010 consegue la Laurea Specialistica in Arti Visive e
Discipline per lo Spettacolo indirizzo Scenografia, sempre
con il massimo dei voti, progettando una riqualificazione
ambientale (illuminotecnica) per il Complesso Monumentale
della Chiesa di Santa Maria dello Spasimo a Palermo. Nel
2011 consegue un Corso di Perfezionamento in Teoria e Metodo
dell’Uso delle Tecnologie Multimediali nella Didattica.
Nel 2012 consegue un Master di II Livello per la
Conservazione, il Ripristino e la Manutenzione delle Opere
D’arte Contemporanee presso l’Accademia di Belle Arti di
Palermo.
Dal 2005 al 2014 è esperto per svariati progetti scolastici
nell’ambito dell’offerta formativa P.O.N. P.O.R. e P.O.F.
per la Sicilia e ha ricoperto incarichi di Docenza presso
alcuni Istituti di Formazione Professionale Regionale.
Ha, inoltre, curato mostre, eventi culturali, seminari e
work-shop per l’Accademia di Belle Arti di Catania,
l’Università degli Studi di Catania e ancora per il Comune
di Catania, il Comune di Palermo, il Comune di Piazza
Armerina, il Comune di Erice, il Comune di Agira, il Comune
di Sperlinga, il Comune di Spadafora, il Comune di Siracusa,
il Comune di Mineo, per la Regione Siciliana e recentemente
anche per il MIBAC (Ministero Beni e Attività Culturali e
del Turismo) oltre a Enti e Fondazioni private, tra cui
Fondazione Brodbeck e Fondazione Puglisi-Cosentino.
Dal 2009 è iscritta nell’elenco dei professionisti abilitati
presso la Regione Siciliana – Assessorato Regionale dei Beni
Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione.
Dal 2010 è Delegata FAI per la Delegazione di Catania.
Dal 2011 è inserita nella Production Guide della Sicilia
della FilmCommission di Catania (per la Sicilia Orientale).
Attualmente è cultrice della materia per la disciplina di
Anatomia Artistica il cui corso annuale è condotto dalla
prof.ssa Giovanna Lizzio presso l’Accademia di Belle Arti di
Catania ed è impegnata con un progetto espositivo
riguardante la condizione del donna nelle società
occidentali a cavallo tra XX e XXI secolo.
|