Marta
Lìmoli è nata a Catania, dove attualmente vive e opera.
Discute la tesi: Il Teatro contemporaneo, nuovo riferimento
storico come emergente didattica scolastica formativa,
conseguendo la qualifica di Scenografa (Accademia di Belle
Arti di Catania).
Si
diploma presso la Scuola d’Arte Drammatica Umberto Spadaro
del Teatro Stabile di Catania, diretta dal regista Dott.
Giuseppe Di Martino. Si trasferisce a Roma iniziando la
carriera d’attrice di prosa. Tournée nazionali con rinomati
attori italiani e poi radio, pubblicità, partecipazioni in
fiction, cortometraggi.
Nel
2003, riceve il Premio Salvo Randone come attrice giovane;
Teatro Costabianca - Agrigento.
Scrive per le testate nazionali Primafila poi In Scena,
realizzando articoli, servizi, inchieste, recensioni,
interviste, occupandosi di artisti di rilievo fra i quali:
Mario Ceroli, Danilo Donati, Jean Claude Penchenat, Simone
Cristicchi.
Reportage dall’estero: Festival Steirischer Herbst di Graz,
e Klagenfurt (Austria), per cui cura i debutti della
Compagnia Il pudore bene in vista – fondata a Catania nel
1991 dall’Arch. Prof. Fabrizio Crisafulli. Recensioni a
spettacoli, performance multimediali di F. Crisafulli, sono
inserite nel libro: “Place, Body, Light – il Teatro di
Fabrizio Crisafulli 1991-2011”, Artdigiland Books, Dublino
2013.
La scrittura è una grande passione. Riceve riconoscimenti
letterari e menzioni per scritti, racconti, poesie. Premio
Letterario Vergadiadi, diretto da Alessandro Bergonzoni;
seconda classificata. Premio Letterario Marina Doria; prima
classificata. Premio Letterario Fortunato Pasqualino;
seconda classificata. Finalista XI° Festival di Poesia
Leoncavallo, Premio Letterario Antonio Corsaro – premio
della Giuria. Premio Letterario Donna semplicemente Donna -
premio della Giuria. Antologia: Naturalmente.. il respiro
della Vita.
Insegna dizione, impostazione della voce e recitazione,
presso Accademie private.
Prende parte come attrice allo spettacolo Tango Blu,
prodotto dalla Compagnia Meditango Dance Theatre Company (MDTC
- Roma), diretta dagli amici e Maestri di Tango, Mimma
Mercurio ed Alex Cantarelli: da lì inizia a ‘prender piede’
l’interesse, la voglia, l’esigenza di avvicinarsi al Tango.
Autrice del lungometraggio “TANGUE – la Lìngua del Tango”:
reportfilm sul Tango argentino, opera prima indipendente –
scritto prodotto e diretto dalla stessa e dal quale nasce il
presente volumetto edito dall’Associazione Akkuaria, che
raccoglie brani inseriti e recitati nel lungometraggio, più
alcuni inediti.
|