Santino
Mirabella
….non si vedesse che fuggivi
le mille facce dello stalking
In questo saggio l'Autore ha delineato una minima, possibile e
parziale parte del fenomeno qui trattato, e cioè lo stalking. Ed ha
rappresentato quasi scenograficamente la situazione per certi versi
più facilmente evidenziabile (e, del resto, molto più diffusa) di
persecuzione effettuata attraverso vari mezzi meccanici (telefono
fisso, cellulare), tradizionali (lettere) o personali (appostamenti
e violenze, fisiche oltre che psicologiche).
Il fenomeno – tremendamente diffuso e sempre più ‘visibile’, anche
grazie alla maggiore sensibilizzazione sociale - è certamente molto
più complesso e le ‘facce’ dello stalking sono veramente svariate,
mille e forse più.
In questa sede - e cioè in occasione di un breve e schematico
pamphlet (non per gli addetti ai lavori ma finalizzato a fungere da
snello e immediato manuale di autodifesa) - appare opportuno
innanzitutto delineare i contorni più caratterizzanti di un fenomeno
sociale che, come detto, lungi dal retrocedere verso le nebbie del
marginale, appare invece in piena e buona salute.
|